Referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione 8 e 9 giugno 2025. Opzione degli elettori residenti all’estero per il voto in Italia – Scadenza giovedì 10 aprile 2025

Per i referendum in oggetto, gli elettori italiani residenti all’estero votano per corrispondenza, ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n. 459, e del relativo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104.
La predetta normativa, nel prevedere la modalità di voto per corrispondenza per tali elettori (i cui nominativi vengono inseriti d’ufficio nell’elenco degli aventi diritto al voto residenti all’estero), fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente ad essa.
In particolare, il diritto di optare per il voto in Italia, ai sensi degli artt. 1, comma 3, e 4 della legge n. 459/2001, nonché dell’art. 4 del D.P.R. n. 104/ 2003, deve essere esercitato entro il decimo giorno successivo all’indizione del referendum (intendendo riferito tale termine alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di indizione) e cioè entro giovedì 10 aprile 2025, preferibilmente utilizzando il modello allegato.
L’opzione dovrà pervenire entro il termine sopraindicato all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio.
Qualora l’opzione venga inviata per posta, l’elettore ha l’onere di accertarne la ricezione, da parte dell’Ufficio consolare, entro il termine prescritto.

File allegati

Avviso pubblico di selezione per la realizzazione di progetti personali per la “Vita Indipendente” a favore delle persone con disabilità.

Avviso pubblico di selezione per la realizzazione di progetti personali per la “Vita Indipendente” a favore delle persone con disabilità. Finanziato dal Piano Sviluppo e Coesione della Regione Umbria – 2014-2020 – Sezione Speciale – Linea di Azione “Inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva, e migliorare l’occupabilità”.

 

Chiunque ne abbia interesse potrà presentare domanda fino al 31/5/2025 secondo le modalità indicate all’art. 4 del bando.

#PERMIOFIGLIOSCELGO IO – RACCOLTA FIRME REFERENDUM LIBERA SCELTA SUI VACCINI PEDIATRICI

Il 15 giugno 2025 terminerà la campagna raccolta firme per indire il referendum di iniziativa popolare #PERMIOFIGLIOSCELGOIO volto all’abrogazione degli obblighi vaccinali pediatrici e delle relative sanzioni pecuniarie e scolastiche.

Per firmare i moduli in Comune, presentarsi negli orari di apertura al pubblico degli Uffici Comunali muniti di documento d’identità.

https://www.permiofiglioscelgoio.it/

Borse di Studio Ministero dell’Istruzione e del Merito a.s. 2024/2025 – Studenti della Scuola Secondaria di 2° del Sistema Nazionale di Istruzione.

Con l’approvazione della DGR n. 56 del 30/01/2025 si avvia il procedimento di raccolta delle domande di borsa di studio erogate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) direttamente ai beneficiari,  per l’a.s. 2024/2025.

Alle/agli studentesse/studenti residenti in Umbria, che frequentano una Scuola secondaria di 2° del Sistema nazionale di istruzione ed appartenenti a famiglie con un livello d’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E. ordinario o corrente) determinato nella misura non superiore a 10.140,00 euro, è riconosciuta una borsa di studio di 150 euro.

Le famiglie possono presentare la domanda solo al proprio Comune di residenza.

Il termine entro il quale si possono presentare le domande al Comune di residenza, compilando il modello Allegato A, è il 26 FEBBRAIO 2025.

 

Tutte le informazioni relative all’espletamento delle procedure sono riportante in dettaglio nella sopracitata DGR e nei relativi allegati, scaricabili al link https://www.regione.umbria.it/istruzione/bandi-istruzione

File allegati

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI PERSONALI PER LA “VITA INDIPENDENTE” A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA’

Possono presentare domanda di ammissione per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti personali per la “vita indipendente” le persone che, alla data di presentazione della stessa, sono in possesso dei seguenti requisiti:

a) aver compiuto 18 anni di età e non avere un’età superiore a 64 anni, salvo quanto previsto al comma 2 dell’art. 3 dell’Avviso;

b) essere:

  • b1. cittadini italiani;
  • b2. cittadini comunitari;
  • b3. familiari extracomunitari di cittadini comunitari, titolari di carta di soggiorno o di diritto di soggiorno permanente;
  • b4. cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia esclusi i titolari di visto di breve durata;

c) godere dei diritti civili e politici. I cittadini stranieri devono godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza, fatta eccezione per i titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria;

d) essere residente in uno dei Comuni che afferiscono alla Zona Sociale n. 6;

e) essere in accertata condizione di disabilità ex art. 3 c. 3 e ex art. 4 della legge 104/92[1];

f) avere un ISEE d’importo pari o inferiore ad Euro 35.000,00 in corso di validità secondo la normativa vigente.

 

La domanda deve essere presentata dalla persona con disabilità in possesso dei requisiti di cui all’art.3 dell’Avviso o da chi rappresenta legalmente ai sensi della normativa vigente, con una delle seguenti modalità:

  • a mano presso l’Ufficio protocollo del Comune di residenza o del Comune di Norcia capofila della Zona Sociale n.6, compatibilmente con l’orario di apertura dello stesso;
  • a mezzo raccomandata a/r al seguente indirizzo: Comune di Norcia – Ufficio di Piano – Via A. Novelli, 1 – 06046 Norcia (PG)
  • tramite posta elettronica certificata (PEC) secondo le disposizioni vigenti al seguente indirizzo: comune.norcia@postacert.umbria.it

Non sono ammissibili le domande presentate con modalità diverse da quelle sopra indicate.

VALLO DI NERA – CASA DEI RACCONTI. PRESEPI E TRADIZIONI NATALIZIE. CONNESSIONI MUSEALI L.R.24/2003.

🎄 VALLO DI NERA – PRESEPI E TRADIZIONI NATALIZIE

✨ Vivi l’atmosfera di Vallo di Nera, dove arte, tradizioni e creatività si incontrano. La manifestazione “Presepi a Vallo di Nera” ti aspetta con una mostra di presepi artigianali, eventi dedicati a tutta la famiglia e aperture straordinarie della Casa dei Racconti.

🗓️ Dal 21 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025

MOSTRA DI PRESEPI ARTIGIANALI

📍 Ex Convento di Santa Maria e vicoli del borgo

🗓️ Inaugurazione: Sabato 21 dicembre, ore 15:30

⏰ Orari apertura mostra dal 22 dicembre al 6 gennaio:

Mattina: 10:30 – 12:30

Pomeriggio: 15:00 – 17:00

APERTURE DELLA CASA DEI RACCONTI

📍 Casa dei Racconti

🗓️ Aperta nei giorni:

22, 26, 28, 29 dicembre e 1, 3, 4, 5, 6 gennaio.

⏰ 10:30 – 12:30 / 15:00 – 17:30

 

EVENTI SPECIALI

🔥 Le storie del focolare

🗓️ 22 dicembre 2024 – Ore 11:30

📍 Casa dei Racconti

Un momento intimo e coinvolgente per ascoltare racconti natalizi accanto al fuoco.

 

🎄Bimbincammino – I presepi dell’albero delle storie

🗓️ 28 dicembre 2024 – Ore 15:00 – 17:30

📍 Vallo di Nera (Passeggiata urbana)

Un’escursione attraverso il borgo, raccontando storie e leggende della Valnerina, tra il “vecchio” e il “nuovo” anno, con la guida della CamminAttrice Loretta Bonamente.

Evento per bambini (5-11 anni) e genitori.

📞 Info e prenotazioni: 338 9235119

🍪 Merenda per tutti, offerta dal Comune e dalla Pro Loco di Vallo di Nera.

 

🧶 Corso di uncinetto

🗓️ 29 dicembre 2024 – Ore 15:00

📍 Casa dei Racconti

Per imparare o perfezionare l’arte dell’uncinetto in un laboratorio creativo.

 

📧 turismo@comune.vallodinera.pg.it

📞 0743/616143

.

.

.

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA REGIONE UMBRIA L.R. 24/2003 .

#PresepiAValloDiNera #NataleInUmbria #ValloDiNera #TradizioniNatalizie #CulturaInUmbria #LaboratoriCreativi #BimbiInCammino

Umbria tourism Casa dei Racconti di Vallo di Nera- Ecomuseo Dorsale Appenninica Umbra

Avviso pubblico per la realizzazione di tirocini extracurriculari presso gli Enti locali nel settore Cultura e Turismo ai sensi della DGR 939/2024. Apertura piattaforma per le candidature dei tirocinanti.

Con la  Determina Dirigenziale n. 2614 del 06.12.2024 è stata stabilita l’apertura delle candidature dei tirocinanti per n. 50 tirocini finanziabili .

Ai fini dell’acquisizione delle candidature dei tirocinanti è stato approvato l’elenco dei “Tirocini disponibili nel settore della Cultura e del Turismo” articolato per soggetto ospitante, profilo professionale e numero dei tirocini disponibili e consultabile (Allegato A) alla pagina dedicata all’Avviso. 

COME CANDIDARSI

Gli aspiranti tirocinanti, in possesso dei requisiti di cui all’art. 9 dell’Avviso, potranno candidarsi dalle ore 12.00 del 10.12.2024 alle ore 12.00 del 30.12.2024 accedendo al link  Avviso Tirocini Cultura e Turismo 2024 – Al via le candidature per i Tirocinanti | Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro , cliccando su «compila la domanda» autenticandosi tramite credenziali SPID di secondo livello (per informazioni: www.spid.gov.it).

Affinchè la candidatura vada a buon fine, è necessario:

  • Compilare integralmente il modulo di domanda online
  • Allegare il curriculum vitae nel formato Europass come previsto dall’Avviso (si veda allegato D “Curriculum candidatura Tirocini settore cultura e turismo 2024”)
  • Verificare che tutti gli allegati siano correttamente compilati ed inseriti.                                                                                                                                                                                                                    La piattaforma restituirà un numero di protocollo che certifica l’avvenuto invio. 

E’ possibile integrare e/o modificare le domande di partecipazione partecipazione già trasmesse, attraverso la presentazione di una nuova domanda che sostituisce integralmente quella già inviata, entro la scadenza del  30.12.2024 ore 12.00.

Ai fini dell’ammissibilità della candidatura verrà presa in considerazione l’ultima domanda inoltrata in ordine di tempo entro il termine di scadenza di presentazione della domanda indicato nel portale istituzionale.

Non sarà, in ogni caso, ammesso integrare o modificare le candidature presentate con modalità o tempistiche diverse da quelle sopra indicate.

Fondo Lire U.N.R.R.A. 2024

Si informa che con direttiva del Ministro dell’Interno del 3 aprile 2024, registrata alla Corte dei Conti il 14 maggio 2024, recante disposizioni sulle modalità‡ di perseguimento dei fini della Riserva Fondo Lire U.N.R.R.A. e sui criteri di gestione del relativo patrimonio, sono stati determinati per l’anno 2024 programmi socio assistenziali volti a fornire i “servizi di assistenza e supporto in favore delle donne vittime di violenza di genere”.

Per quanto concerne le modalità di presentazione delle richieste di contributo, si evidenzia che i soggetti richiedenti dovranno presentare la domanda utilizzando esclusivamente il portale
https://fondounrra.dlci.interno.it   ed avere preliminarmente la disponibilità di una casella di Posta Elettronica Certificata e la Firma digitale rilasciate da gestori accreditati presso l’Agenzia per l’Italia Digitale (istituita con d.l. n. 83/2012, convertito dalla legge n.134/2012, nel rispetto delle disposizioni contenute nell’art. 14 del d. P.R. n. 68/2005 e nell’art. 24 del d.lgs. n. 82/2005, e successive modifiche ed integrazioni).

Le domande potranno essere presentate al portale indicato a partire dalle ore 12,00 del giorno 25 ottobre 2024 e non oltre le ore 12,00 del 25 novembre 2024, termine dal quale non sarà più
consentito l’accesso alle funzionalità del portale.

Si informa che è stato comunicato dal Ministero dell’Interno, in relazione alla direttiva in oggetto indicata, l’allegato “errata corrige” dell’avviso precedentemente pubblicato e diffuso.

File allegati