Referendum abrogativi ex art 75 della Costituzione – domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025

Nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo 2025  sono stati pubblicati i DD.P.R. di convocazione dei comizi referendari per le giornate di domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, aventi le seguenti denominazioni:

  1. Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione;
  2. Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità – Abrogazione parziale;
  3. Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;
  4. Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione;
  5. Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana;

Con decreto-legge 19 marzo 2025, n. 27 , le operazioni elettorali e referendarie relative all’anno 2025, ad esclusione di quelle già indette alla data di entrata in vigore del presente decreto, si svolgono, in deroga a quanto previsto dall’art. 1, comma 399, della legge 27 dicembre 2013, n. 147, nella giornata di domenica, dalle ore 7 alle ore 23 e nella giornata di lunedì, dalle ore 7 alle ore 15.

 

Referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione 8 e 9 giugno 2025. Opzione degli elettori residenti all’estero per il voto in Italia – Scadenza giovedì 10 aprile 2025

Per i referendum in oggetto, gli elettori italiani residenti all’estero votano per corrispondenza, ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n. 459, e del relativo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104.
La predetta normativa, nel prevedere la modalità di voto per corrispondenza per tali elettori (i cui nominativi vengono inseriti d’ufficio nell’elenco degli aventi diritto al voto residenti all’estero), fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione, da esercitare in occasione di ogni consultazione e valida limitatamente ad essa.
In particolare, il diritto di optare per il voto in Italia, ai sensi degli artt. 1, comma 3, e 4 della legge n. 459/2001, nonché dell’art. 4 del D.P.R. n. 104/ 2003, deve essere esercitato entro il decimo giorno successivo all’indizione del referendum (intendendo riferito tale termine alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di indizione) e cioè entro giovedì 10 aprile 2025, preferibilmente utilizzando il modello allegato.
L’opzione dovrà pervenire entro il termine sopraindicato all’Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio.
Qualora l’opzione venga inviata per posta, l’elettore ha l’onere di accertarne la ricezione, da parte dell’Ufficio consolare, entro il termine prescritto.

File allegati

Avviso pubblico di selezione per la realizzazione di progetti personali per la “Vita Indipendente” a favore delle persone con disabilità.

Avviso pubblico di selezione per la realizzazione di progetti personali per la “Vita Indipendente” a favore delle persone con disabilità. Finanziato dal Piano Sviluppo e Coesione della Regione Umbria – 2014-2020 – Sezione Speciale – Linea di Azione “Inclusione attiva, anche per promuovere le pari opportunità e la partecipazione attiva, e migliorare l’occupabilità”.

 

Chiunque ne abbia interesse potrà presentare domanda fino al 31/5/2025 secondo le modalità indicate all’art. 4 del bando.

#PERMIOFIGLIOSCELGO IO – RACCOLTA FIRME REFERENDUM LIBERA SCELTA SUI VACCINI PEDIATRICI

Il 15 giugno 2025 terminerà la campagna raccolta firme per indire il referendum di iniziativa popolare #PERMIOFIGLIOSCELGOIO volto all’abrogazione degli obblighi vaccinali pediatrici e delle relative sanzioni pecuniarie e scolastiche.

Per firmare i moduli in Comune, presentarsi negli orari di apertura al pubblico degli Uffici Comunali muniti di documento d’identità.

https://www.permiofiglioscelgoio.it/

Borse di Studio Ministero dell’Istruzione e del Merito a.s. 2024/2025 – Studenti della Scuola Secondaria di 2° del Sistema Nazionale di Istruzione.

Con l’approvazione della DGR n. 56 del 30/01/2025 si avvia il procedimento di raccolta delle domande di borsa di studio erogate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) direttamente ai beneficiari,  per l’a.s. 2024/2025.

Alle/agli studentesse/studenti residenti in Umbria, che frequentano una Scuola secondaria di 2° del Sistema nazionale di istruzione ed appartenenti a famiglie con un livello d’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E. ordinario o corrente) determinato nella misura non superiore a 10.140,00 euro, è riconosciuta una borsa di studio di 150 euro.

Le famiglie possono presentare la domanda solo al proprio Comune di residenza.

Il termine entro il quale si possono presentare le domande al Comune di residenza, compilando il modello Allegato A, è il 26 FEBBRAIO 2025.

 

Tutte le informazioni relative all’espletamento delle procedure sono riportante in dettaglio nella sopracitata DGR e nei relativi allegati, scaricabili al link https://www.regione.umbria.it/istruzione/bandi-istruzione

File allegati

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI PERSONALI PER LA “VITA INDIPENDENTE” A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA’

Possono presentare domanda di ammissione per la concessione di contributi per la realizzazione di progetti personali per la “vita indipendente” le persone che, alla data di presentazione della stessa, sono in possesso dei seguenti requisiti:

a) aver compiuto 18 anni di età e non avere un’età superiore a 64 anni, salvo quanto previsto al comma 2 dell’art. 3 dell’Avviso;

b) essere:

  • b1. cittadini italiani;
  • b2. cittadini comunitari;
  • b3. familiari extracomunitari di cittadini comunitari, titolari di carta di soggiorno o di diritto di soggiorno permanente;
  • b4. cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia esclusi i titolari di visto di breve durata;

c) godere dei diritti civili e politici. I cittadini stranieri devono godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza, fatta eccezione per i titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria;

d) essere residente in uno dei Comuni che afferiscono alla Zona Sociale n. 6;

e) essere in accertata condizione di disabilità ex art. 3 c. 3 e ex art. 4 della legge 104/92[1];

f) avere un ISEE d’importo pari o inferiore ad Euro 35.000,00 in corso di validità secondo la normativa vigente.

 

La domanda deve essere presentata dalla persona con disabilità in possesso dei requisiti di cui all’art.3 dell’Avviso o da chi rappresenta legalmente ai sensi della normativa vigente, con una delle seguenti modalità:

  • a mano presso l’Ufficio protocollo del Comune di residenza o del Comune di Norcia capofila della Zona Sociale n.6, compatibilmente con l’orario di apertura dello stesso;
  • a mezzo raccomandata a/r al seguente indirizzo: Comune di Norcia – Ufficio di Piano – Via A. Novelli, 1 – 06046 Norcia (PG)
  • tramite posta elettronica certificata (PEC) secondo le disposizioni vigenti al seguente indirizzo: comune.norcia@postacert.umbria.it

Non sono ammissibili le domande presentate con modalità diverse da quelle sopra indicate.